La struttura cittadina di Urbania risale
al trdicesimo secolo, progettata da un urbanista della corte pontificia.
Centro benedettino divenne in seguito contea dei Brancaleoni e
di seguito residenza del Duca Francesco Maria II della Rovere.
I primi frati di S.Francesco vi fondarono la chiesa; arricchita
in periodo rinascimentale divenne un territorio florido grazie
all'intervento dei Conti Ubaldini alla fine del diciasettesimo
secolo.
I monumenti
Il palazzo ducale
Opera del tredicesimo secolo,
modificato e riadattato da Francesco di Giorgio Martini
Pinacoteca Conserva importanti opere di
pittura e una raccolta paleografica musicale, opere del Durer,
Holbein e autori fiamminghi.
La Chiesa dei morti Trecentesca chiesa che raccoglie
mummie scheletriche.