La storia
Le origini di Serrungarina sono di
difficile documentazione, divisa storicamente in due parti l'attuale
Borgo Bello e Serra Longarina o Serra Ungarina. Centro di importanti
vicende storiche é stato campo di battaglia tra romani e cartaginesi
durante lo scontro del Metauro nel 207 a.C, collocata lungo la
Flaminia era inoltre luogo di ristoro per i viaggiatori. Come
maggior parte dei comuni del nostro territorio nel VI secolo fu
contesa tra Bizzantini e Goti, dopo aspre battaglie Serrungarina
conobbe un periodo di pace e prosperità solo con l'avvento delle
signorie: I Malatesta. Attorno alla rocca sorta in quest'epoca
é legata un impotante vicenda, il tentativo di invasione delle
truppe pontificie di Papa Eugenio IV intenzionato ad allontanare
i Malatesta dal Contado fanese.
I monumenti
- Area Archeologica di Tavernelle
- Chiesa di S. Antonio XVII sec
- Cisterna malatestiana
- Palazzo Cinti o Carletti
- Villa Serafini a Bargni
Artigianato
Enogastronomia
Da non perdere la famosa "Pera Angelica", gli ottimi formaggi, il miele e l'olio.
Eventi
- Festa della Mietitura Pozzuolo
Prima Domenica di Luglio
- Fiera della "Pera Angelica"
Ultima Domenica di Agosto
|