La Storia
La tradizione vuole che prima della nascita di Piagge esistesse poco lontano l'insediamneto urbano di "Lubacaria". Nel 1227 il castello di "Lubacaria" viene distrutto per passare poi nel contado di Fano, quindi sotto il controllo della famiglia dei Malatesta, e da questi al Duca di Urbino e ai Della Rovere: quest'ultimi ricostruirono alla metà del 1500 le solidissime mura tutt'ora esistenti. Nel 1520 tutto il Vicariato di Mondavio, di cui Piagge faceva parte, viene temporaneamente restituito a Fano. Successivamente per la sua posizione strategica, Leone XII gli concede il titolo di "Terra"
Monumenti o cose da vedere
- La Parrocchia di Santa Lucia
- La Torre Campanaria
Artigianato
- Lavorazione del ferro
- Lavorazione del vetro
- Laboratori del tessile
Enogastronomia
- Produzioni Vini D.O.C. dei Colli Pesaresi
- S. Giovese
- Bianchello del Metauro
|