La storia
Antica cittadina con centro storico di impianto medioevale, fu
residenza dei duchi di Urbino.
"Forum sempronii", monucipio romano, era un principale
punto di comunicazione, distrutta dai Goti venne concessa da Ottone
IV come feudo agli estensi attraverso i quali passò alla
Chiesa. Le vicende che seguirono videro Fossombrone divenire territorio
dei Montefeltro ed in seguito nel 1600 tornare a far parte dello
stato della chiesa.
I monumenti
La Cattedrale
Tardo settecentesca in stile neoclassico, a pianta basilicale
divisa in tre navate all'interno decorata con opere pittoriche
del Guerrieri e del Ridolfi.
Palazzo vescovile
Decorato in bugnato fiorentino, con cortile interno.
Museo civico A.Vernarecci
Il museo raccoglie reperti archeologici della preistoria, di epoca
romana e del periodo rinascimentale.
Quadreria Cesarini
Pinacoteca Comunale
Artigianato
In passato:
- lavorazione della seta
- lavorazione della lana
- lavorazione della carta
Oggi:
- produzione agricola
- produzione tessile
- produzione meccanici
- lavorazione del legno e del bambù
- lavorazione del ferro battuto
- lavorazione del vetro
- restauro mobili.
Enogastronomia
- cappelletti
- crescia
- pizza di Pasqua
- tagliatelle con il Tartufo Bianchetto
- crostata
- ciambellone
- straccadenti ( cantucci )
- Bianchello del Metauro
Eventi
- "Trionfo del Carnevale"
II seconda Domenica di Giugno
- Rassegna "In Viaggio"; concerti e degustazioni tipiche mediterranee
Giugno
- Coppa Forum Sempronii, Torneo di Minibasket
Luglio
- Fiera di San Matteo
II week end di Settembre
|