I
monumenti
Piazza XX Settembre
Collocata nel cuore della Città è ornata dalla "Fontana della
Fortuna", stupenda realizzazione cinquecentesca. Nella stessa
piazza sorge inoltre il Palazzo della Ragione del 1299 in stile
romanico-gotico, sul fronte osserviamo: portico, quadrifore
e torre; l'interno è in stile neoclassico grazie all'ottocentesco
"Teatro della Fortuna". Attraverso un'arcata rinascimentale
del 1490 si entra dalla piazza alla Corte del Palazzo Malatesta,
dove è possibie osservare la loggia del Sansovino.
Museo
Civico e Pinacoteca
Orario: 10-12 e 16-19 ; festivi, 10-12 Al pianoterra troviamo
la sezione archeologica con reperti dal neolitico al periodo
imperiale romano. Al primo piano, la collezione nuministica
con esemplari della antica zecca fanese e medaglie malatestiane.
Al piano superiore è possibile visitare la vasta sala malatestiana
e la pinacoteca, che raccoglie dipinti del cinquecento, tra
cui opere di Guido Reni e di Domenichino.
Arche Malatestiane
Due tombe dei Malatesta: una rinascimentale, di Pandolfo III,
autore Leon Battista Alberti, l'altra della moglie Paola Bianca
in stile gotico, entrambe collocate sotto il portico dell'ex
chiesa di S. Francesco.
Arco
d'Augusto
Eretto nel secondo secolo d.C. come ornamento della via Flaminia,
è composto da un fornice centrale e da due arcate minori laterali,
coronato, un tempo, da un loggiato oggi andato perduto. Addossate
all'arco sono le logge di San Michele e l'omonima chiesa, la
cui facciata è adornata da un portale rinascimentale.
S.
Maria Nuova
Costruzione cinquecentesca con prezioso portale, all'interno
decorata con stucchi del settecento e arricchita dalla nota
tavola del Perugino "Madonna e Santi", realizzata con la collaborazione
del giovane Raffaello Sanzio.
San Pietro ad Vallum
Chiesa barocca del diciasettesimo secolo, all'interno ornata
da stucchi, affreschi e dorature. San Paterniano Chiesa del
sedicesimo secolo con chiostro rinascimentale.
|