
La storia
Territorio invaso dai Galli Senoni
come la maggior parte della provincia, fu campo di battaglia
per le truppe dell'esercito romano. Seguirono altre invasioni,
qui si svolse probabilmente la celebre "Battaglia del Metauro"
nel 207 AC contro gli uomini Asdrubale.
Entrata
a far parte del impero romano, Barchi conobbe un lungo periodo
di pace e prosperità fino all' arrivo dei Visigoti. Queste
colline furono contese tra Ostrogoti, Bizzantini e Longobardi
fino al 750 quando iniziò indirettamente il dominio dello
Stato della Chiesa.
I monumenti
- Porta nuova XVII sec
- Torre Civica XV sec
- Palazzo Comunale XV sec
- Palazzo Ducale XV sec
- Palazzo del tribunale XV sec
- Palazzo dell'Insigne Collegiata XVII
sec
- Palazzo Gentilizi XVI-XVII
sec
- Cinta Muraria XIV
sec
- Chiesa di S.Ubaldo XVII
sec
- Chiesa di S.Antonio XVII
sec
- Fonte di S. Giuseppe (epoca
romana)
Artigianato
Terrecotte e restauro mobili antichi
Enogastronomia
Produzione locale di Vini D.O.C.
Eventi
|